Bar Trattoria Belvedere da Marcello – 28/06/2025
28 Giugno 2025

La tappa di luglio 2025 è un’amarcord perchè sono trascorsi più di 22 anni da quel 17 gennaio 2003 in cui andammo a far visita all’Agriturismo Santa Lucia di Isola del Gran Sasso d’Italia.

La serata è fresca, siamo a due passi dal centro abitato del paese ma abbastanza in campagna per percepire l’ambiente rurale in cui lavora e cucina l’agriturismo.

Ci affidiamo all’esperienza di Danila per la scelta del menù, adatto ad una cena estiva senza esagerare con porzioni e numero di piatti ma più che sufficiente per aver un’idea precisa di quella che è la cucina casereccia dell’agriturismo. Il primo piatto è il classico antipasto all’italiana che tanto piace agli stranieri, con pomodoro di casa, prosciutto crudo, lonza, salamino, due formaggi diversamente stagionati, pane e salsiccia.

A seguire polpette fritte di ricotta e prezzemolo, ricotta fresca condita con olio extra vergine d’oliva e foglie di prezzemolo, cavolo cappuccio rosso con olio evo ed aceto, fagiolini avvolti nello speck e ripassati al forno, scrippella della tradizione teramana a mò di fagottino ripiena di funghi porcini trifolati, l’immancabile formaggio fritto della casa, pallotte cacio e ovo con sugo di pomodoro.

Piccolo intermezzo simpatico con l’incursione di un calabrone o testaferro che, volando in sala, cattura l’attenzione dei commensali. Ma l’appetito è solo stuzzicato, l’attesa è per il primo:

la chitarra alla teramana con le pallottine e il suo bis con tanto di scelta tra 3 differenti tipi di peperoncino, il “lazzaretto” coltivato dall’agriturismo, e due special guest gentilmente offerti dall’esperto del piccante, Piero Di Panfilo, che porta in tavola un delicato “bacio di Satana” e un indiavolato “Trinidad Moruga Scorpion” (chiedete al titolare Gianni se è piccante 🤭)

La serata verrà ricordata anche per il primo capitano paff africano, portato a termine con caparbietà dall’amico Sahbi, che arriva a brindare fino alla terza ed ultima volta alla salute del nostro capitano!

Siamo pronti per il secondo, la grigliata mista con braciole di maiale, salsiccia e pancetta, accompagnata da melanzane e zucchine alla griglia e croccanti patate al forno.

Per dessert rimaniamo nella tradizione con un’esemplare “pizzadogge” e per chiudere un goccio di genziana per digerire. Grazie a Danila e Gianni Tattoni per l’accoglienza e la genuinità del cibo, servito in un ambiente accogliente e familiare a due passi dal nostro amato Gran Sasso!

La serata per qualcuno si concluderà con un altro rito, la fatidica “birra che sgrassa”, prima al Bar Flacco e poi a Cesa di Francia per la Festa di Sant’Anna!

Buon agritour a tutti!

Alf&Zama 2025

SOCI PRESENTI (20): Alfredo Giugno, Vincenzo Faragalli, Sergio Altitonante, Marco D’Amico Marcozzi, Valerio Ferri, Cristiano Perletta, Massimo Salvatori, Marco D’Aprile, Piero Di Panfilo, Maurizio Belfiore, Francesco Di Carlo, Giuseppe Salvi, Massimo Mandolesi, Fabiano Giugno, Marco Giugno, Mago Mimmo, Massimo Gimminiani, Lorenzo Giugno, Sahbi Ouali, Gianni Volpi.

Borgata Pagliara Vecchia, 64045 Isola del Gran Sasso d'Italia TE, Italia Borgata Pagliara Vecchia, 64045 Isola del Gran Sasso d'Italia TE, Italia
Agriturismo Santa Lucia
  • Servizio:
  • Atmosfera:
  • Cucina:
  • Vino:
  • Qualita/Prezzo:

Voto Finale

Prezzo € 30 circa

4.0

Comments are closed.